Sebbene non ci siano regole assolute per la vestibilità ideale dell'orologio, abbiamo messo insieme una guida per aiutarti a prendere le misure e selezionare l'aspetto migliore per il tuo polso.
Gli orologi sono disponibili in un'ampia varietà di dimensioni e le dimensioni di un orologio possono fare una grande differenza per il suo aspetto generale. Ora che sempre più persone acquistano online, è importante conoscere la misura del polso in modo da poter trovare l'orologio della misura giusta. Ecco alcune cose da tenere a mente quando acquisti un orologio.
Avvolgi un metro a nastro flessibile attorno al polso, sotto l'osso del polso.
Tiralo stretto in modo che sia aderente, ma non scomodo. Questa è misura del tuo polso.
Se non hai un metro, puoi misurare il tuo polso anche con nastro adesivo, una corda o del cotone. In questo caso, fai un segno dove finisce il tuo polso e poi misura il nastro con un righello. Le dimensioni dei cinturini degli orologi salvo in rare occasioni sono regolabili, ma è bene conoscere la dimensione del proprio polso per evitare che la regolazione massima sia troppo piccola.
Il diametro della cassa dell'orologio è l'elemento più significativo ed evidente quando si tratta di selezionare l'orologio giusto. Quindi, è bene acquistare la taglia giusta per te.
Gli orologi da uomo di solito vanno da 38 mm a 46 mm, un orologio vintage dai 34-36. Gli orologi che hanno una cassa più piccola di 38 mm oggi è generalmente un orologio da donna. Nell'immagine di seguito è possibile avere un riferimento in proporzione di una cassa di orologio con un polso standard da uomo e donna. Per avere una migliore percezione delle dimensioni dell'orologio che si sta acquistando si consiglia di disegnare e ritagliare un quadrato delle dimensioni della cassa presenti nella scheda prodotto e porlo sul proprio polso.
Per molti anni, un orologio più sottile è stato considerato di qualità superiore e più raffinato. Ora che gli orologi stanno diventando più grandi e il diametro della cassa aumenta, così anche lo spessore della cassa. Lo spessore dell'orologio è importante anche per scopi pratici. Ad esempio, se indossi un abito ti consigliamo di pensare se hai bisogno di un orologio da inserire sotto il polsino della manica. Considera i vestiti che indosseresti con il tuo orologio e decidi se un orologio più grande starà bene.
Spesso, i diametri degli orologi da 38 mm a 42 mm vedranno uno spessore di circa 7 mm e per gli orologi oltre i 44 mm, lo spessore aumenta a circa 9 mm.
Le anse dell'orologio sono le estensioni in metallo in cui il cinturino viene attaccato alla cassa dell'orologio. Le alette non sono incluse nelle misure delle dimensioni della cassa. Quindi, quando misuri il polso per la dimensione del diametro della cassa, lascia un po' di spazio per le anse.
Se per un orologio le anse si estendono oltre la curva del tuo polso, questo orologio non si adatta bene a te e potrebbe essere scomodo da indossare.
La dimensione tra le anse di un orologio determina la larghezza del cinturino
I termini "impermeabile" e "resistente all'acqua" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma questo è un malinteso comune. Quando si tratta di orologi, è fondamentale conoscere la differenza tra questi due termini.
"Impermeabile" è un termine improprio a causa della sua natura assoluta. Pochissimi orologi possono essere definiti con precisione impermeabili perché solo quegli orologi che rimangono sigillati alle pressioni e alle condizioni delle più profonde esplorazioni oceaniche possono affermarsi di essere impermeabili. Il resto degli orologi deve essere chiamato resistente all'acqua, ma ci sono anche livelli di resistenza all'acqua. La maggior parte degli orologi ha inciso il grado di resistenza all'acqua, spesso troverai la voce BAR o ATM l'abbreviazione di "atmosfere" e ogni ATM è pari a 10 metri di resistenza all'acqua .
Alcune volte potresti trovare la sigla WR ( water resistant ) che indica la resistenza in profondità, es: 30 metri, 50 metri o 100 metri. Anche se più precisamente indica la resistenza barometrica dell’orologio, quindi 30 WR vuol dire che resiste alla pressione atmosferica di 30 bar. Sebbene si possa essere tentati di pensare che 30 metri di resistenza all'acqua siano sicuri per lo snorkeling, la valutazione di resistenza all'acqua non rappresenta la profondità precisa in cui l'orologio inizia a allagarsi. Quindi, osserviamo più da vicino ogni livello di resistenza all'acqua e valutiamo la differenza tra loro.
Classificazione dell'acqua per gli orologi
Pressione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Impermeabilità | Schizzi | Doccia | Bagno | Nuoto | Immersioni |
3 bar / 3 atm / 30metri | SI | NO | NO | NO | NO |
5 bar / 5 atm / 50metri | SI | NO | SI | NO | NO |
10 bar / 10 atm / 100metri | SI | SI | SI | SI | NO |
20 bar / 20 atm / 200metri | SI | SI | SI | SI | SI |
Quindi fai attenzione! Quando il tuo orologio indica che resiste fino a 30 o 50 metri. Questo non significa che con l'orologio ci si possa immergere fino a trenta o cinquanta metri sott'acqua.
Queste cifre indicano la resistenza barometrica dell'orologio, quindi per potersi immergere o per un uso intensivo in acqua o semplicemente per immergersi in mare con l'orologio, si consiglia di utilizzare orologi con un'indicazione di impermeabilità di almeno 100 metri / 10 ATM / 10 BAR o superiore.
Alcune volte soprattutto per gli smart watch potresti leggere una sigla del tipo IP67 La prima cifra dopo le lettere IP il numero 6 indica la protezione dalla polvere mentre la seconda cifra indica il grado di protezione all'acqua è può essere